LA FLORA
Presenti molte specie di media e alta montagna, tra cui il prezioso
endemismo costituito dalla Euphorbia hyberna gibelliana, pianta di origine
atlantica localizzata solo sulle Lunelle e in poche altre stazioni in
Val di Viu. Particolarmente belle le fioriture primaverili di ciclamini
e rododendri; ovviamente tutti i fiori sono belli da vedere e da fotografare,
ma non si devono raccogliere! I fitti boschi di castagni, frassini, roveri,
faggi, betulle, larici, nascondono una notevole ricchezza di funghi (porcini,
cravette, "garitule", mazze di tamburo, ecc.); abbondanti mirtilli, lamponi,
more ed altri frutti di bosco (v. norme per la raccolta).
LA FAUNA
E' piuttosto ricca e negli ultimi anni si e verificato un aumento sia
dei capi che delle specie presenti. Il cinghiale è ormai infestante.
Abbastanza frequenti lepri, volpi, marmotte, galli forcelli, pernici,
gracchi, varie specie di rapaci (falchi, poiane, ecc.); presenti anche
delle aquile. La parte alta del comune è frequentata da numerosi
camosci. Si trovano anche vipere ed altri rettili e anfibi (rane, rospi,
salamandre). Tra gli insetti notevole nelle grotte di Pugnetto l'endemica
Royerella roccai. Completamente sterminati tra la fine del '700 e l'inizio
dell'800 lupi e linci, e prima ancora gli orsi, in passato relativamente
numerosi.